X

Le Sezioni

La scuola dell’infanzia paritaria “S. Cecilia” è una scuola di ispirazione cristiana e come tale si propone obiettivi formativi in conformità alla legge delle scuole paritarie d’infanzia ed è gestita dalle Suore di Gesù Crocifisso Missionarie Francescane.

La scuola dell’infanzia è il primo aiuto sistematico alla responsabilità educativa della famiglia.

Per questo sono curati in modo particolare sia il momento del distacco per l’inserimento sia, nell’arco degli anni, il rapporto con la famiglia come fonte d’identità e ricerca di un cammino adeguato ad ogni bambino.

La scuola dell’infanzia rappresenta, per quasi tutti i bambini il primo luogo, diverso da casa, in cui vivere con gli altri per molte ore.

Questo passaggio può rappresentare un momento piacevole e rassicurante di crescita solo se la scuola è capace di accogliere ciascun bambino aiutandolo a trovare, nell’incontro con persone e ambienti nuovi, un riferimento che, ponendosi in continuità con la famiglia e offrendo l’apertura ad esperienze diverse, gli dia sicurezza.

In questa fase è decisiva l’empatia tra bambino e insegnante.

Per questo la convivenza nella scuola dell’infanzia deve fungere, per ciascun bambino, da sostegno e accompagnamento nei passi quotidiani, fatti di gioco, di esplorazione, di amicizia, di conquiste.

In questo modo il bambino impara a vivere, riconosce sempre più le proprie possibilità e rafforza la propria identità, ponendo così le basi per ogni futuro apprendimento.

La scuola dell’infanzia paritaria “S. Cecilia”, oggi consta di 6 sezioni, più una sezione Primavera, istituita presso questa Scuola nel 2009 e nata da un'esigenza sociale e dedicata all'educazione della primissima infanzia, ossia si rivolge ai bambini al di sotto dei due anni di età fino ai 24 mesi. I bambini iscritti sono divisi in sezioni omogenee per età.

 

Obiettivi di apprendimento e campi di esperienza

Gli obiettivi di apprendimento sono declinati all'interno di 5 Campi di Esperienza, che rappresentano i luoghi del fare e dell'agire del bambino e introducono ai sistemi simbolico - culturali.

Essi sono:

IL SÈ E L'ALTRO: Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme;

IL CORPO E IL MOVIMENTO: Identità, autonomia, salute

LINGUAGGI, SUONI, COLORI: Gestualità, arte, musica, multimedialità.

I DISCORSI E LE PAROLE: Comunicazione, lingua, cultura.

LA CONOSCENZA DEL MONDO: Ordine, misura, spazio, tempo, natura.

All'interno della struttura si può usufruire dei seguenti spazi:

  • un salone polivalente dove sono ubicati gli armadietti dei bambini con i simboli di riconoscimento, e dove si svolgono le attività mattutine e pomeridiane suddivise in vari spazi delimitati da pannelli (angolo lettura, computer, vario, psicomotorio, cucina, pittura e attività manipolative e grafico-pittoriche)
  • una sala giochi al coperto
  • aule
  • una sala da pranzo
  • bagni per i bambini (divisi per maschi e femmine)
  • un servizio igienico per disabili
  • un servizio igienico per il personale
  • una cucina
  • un giardino all’aperto per le attività ludiche estive
  • una sala giochi all’aperto

 

Inizia l’avventura… 

La scuola promuove la crescita dei bambini attraverso…

  • l’incoraggiamento dell’autonomia sia fisica che emotiva
  • il rafforzamento d’identità, dell’immagine positiva di sé come individuo e entità sociale
  • lo sviluppo di competenze e la fiducia nelle proprie capacità
  • la relazione con coetanei e adulti.

 

Metodologie

  • rafforzamento delle competenze comunicative
  • confronto con diversi modelli educativi
  • attività mirate ad ogni fascia d’età
  • progetti per promuovere una scuola e quindi un bambino inserito nella realtà dl suo territorio
  • il progressivo avvicinarsi a molteplici conoscenze.

 

Accoglienza 

  • si predispone un percorso di inserimento
  • si affronta insieme l’esperienza del distacco dalla famiglia tentando di creare un rapporto di fiducia, sia con il bambino che con i genitori
  • si crea un ambiente stimolante e rassicurante
  • si organizzano momenti d’incontro tra famiglia e scuola

 

Attività

Ogni anno la scuola elabora un programma educativo che risponda alle esigenze dei bambini nelle diverse fasce di età.

Vengono attivati diversi laboratori nelle ore scolastiche e soprattutto in quelle pomeridiane:

  • laboratorio di creatività-manualità
  • laboratorio di psicomotricità
  • laboratorio di espressione

Nel pomeriggio i bambini svolgono attività legate alla programmazione annuale, che favoriscono con un approccio ludico e flessibile le competenze legate all’area linguistica, logico-matematica e narrativa.

Tali attività vengono organizzate per gruppi eterogenei d’età.

 

Iniziative

Durante l’anno scolastico la scuola organizza numerose iniziative che vedono coinvolti bambini e genitori.

La scuola, infatti, ritiene indispensabile costruire efficaci e costanti rapporti con le famiglie e il territorio per confrontarsi e condividere diverse esperienze educative.

Attraverso

  • colloqui individuali e generali
  • riunioni di intersezione
  • comunicazioni scuola-famiglia
  • spazi di informazione per le famiglie (incontri su temi educativi condotti da esperti)
  • feste (Natale, Carnevale, fine anno…).

Le iniziative possono subire variazioni durante l’arco dell’anno scolastico.

 

Verifica e valutazione

L'azione educativa, frutto della progettazione di traguardi ben definiti e dell'organizzazione dei contenuti, può ritenersi valida nella misura in cui, mediante la verifica dei risultati (prodotti operativi, espressivo-comunicativi, cognitivi e psicomotori) ci è possibile controllare il livello di apprendimento raggiunto da ogni singolo bambino tenendo presente la situazione iniziale di partenza.

Le tipologie di verifica-valutazione da noi adottate sono:

  • Valutazione iniziale: per conoscere quello che i bambini già sanno e punto iniziale per le scelte programmatiche successive;
  • Valutazione formativa: si realizza nell'interpretazione personalizzata delle osservazioni sistematiche, al fine di attuare un'azione educativa costantemente adeguata ai bisogni dei bambini;
  • Valutazione sommativa: consiste nell'attribuzione di un “significato complessivo” al percorso di apprendimento del bambino;
  • Autovalutazione: La riflessione che noi insegnanti facciamo sulla relazione tra l'azione didattico - educativa offerta e le competenze sviluppate nei bambini.

 

La Sezione Primavera si rivolge a bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi di età, istituita presso questa Scuola nel 2009, nasce da un'esigenza sociale ed è dedicata all'educazione della primissima infanzia, ossia si rivolge ai bambini al di sotto dei due anni di età fino ai 24 mesi. È un progetto educativo che si basa su attività finalizzate a:

  1. inserimento e ambientamento: far sentire il bambino accolto e rassicurato nel nuovo contesto, vivere serenamente la separazione dalla famiglia, favorire le relazioni tra i coetanei della stessa età ed associare i nomi ai compagni e alle maestre
  2. sviluppo armonico del bambino: acquisire una più sicura coordinazione dei movimenti e perfezionare gli schemi dinamici e posturali di base (camminare, correre, saltare, etc.). Utilizzare in modo creativo e appropriato materiali (pastelli a cera, pennarelli, pastelli, foglie, fiori, zucchero, etc.) e tecniche diverse (colorare con stampini, incollare pezzettini di carta crespa, etc.) per introdurre temi e ricorrenze (le stagioni, le forme, gli animali, la frutta, il Natale, la Pasqua, la festa della mamma e del papà, etc.).
    Incoraggiare il bambino nell’attività di manipolazione al fine di scoprire la natura di un oggetto, la sua funzione nello spazio favorendo l’acquisizione di maggiore sicurezza in se stesso. Favorire la comunicazione verbale, il linguaggio e la memoria con breve poesie e canzoni mimate. Introdurre momenti di gioco per facilitare la socializzazione e la padronanza di coordinazione. Momenti di gioco vissuti anche all'aria aperta, utilizzando gli spazi verdi a disposizione della struttura e facilitati dall'utilizzo di una grande rampa che collega le aule con il parco giochi all'aperto. Come da foto presenti.
  3. preparazione ed introduzione alla scuola dell'infanzia: imparare e rispettare le regole (riordinare ciò che si è utilizzato, saper condividere i giochi con i compagni, imparare ad aspettare e rispettare il proprio turno, etc.). Riconoscere le attività di routine (la preghiera, l’appello, il riposo,...) in modo che si crei per il bambino un vero e proprio orientamento rispetto ai tempi della giornata, per dargli sicurezze nell’affrontare le esperienze.