I bambini che hanno frequentato e frequentano la "Scuola Santa Cecilia" appartengono ad ogni ceto sociale. I gruppi sono eterogenei e si formano in un'ideale armonico luogo di prima socializzazione e apertura al mondo esterno. Prevalgono i bambini provenienti dai ceti medio alti soprattutto in seguito alla apertura delle scuole materne statali e all'incremento di quelle parrocchiali, ciò nonostante, si può dire che da sempre vige armonia sociale, che è stata ed è mezzo efficace di buone relazioni umane tra genitori e bambini che continuano a frequentarsi anche dopo gli anni di scuola materna.
I cinquant'anni di attività pedagogica attestano che la maggior parte dei bambini di questa Scuola, hanno continuato gli studi con buoni ed ottimi risultati. Oggi, molti sono professionisti affermati, laureati e laureandi. L'orientamento scolastico è stato una precipua preoccupazione delle operatrici di "Santa Cecilia", perchè i bambini e le loro potenzialità sin dall'infanzia, vanno guidate, affinate e sviluppate. A fine corso, ogni bambino dimostra, con certezza, di aver superato gli ostacoli dell'età prescolare, per cui affronta la scuola elementare con interesse, e con un sistema di applicazione fatto di gioco educativo. Infatti, proprio in questo luogo educativo il bambino ha sviluppato le capacità di base: attenzione, ascolto, osservazione, riflessione, attività manuali, grafico-pittoriche e musicali; qui ha acquisito le modalità per essere aperto agli altri e solidale con tutti.
---------------------
"Sono lieto di segnalare, ricordare e commemorare la Scuola Materna autonoma "Santa Cecilia" in occasione del 25' anniversario della sua istituzione: fondata e gestita in Gravina, verso la fine degli anni sessanta, dalla benemerita Congregazione delle Suore di Gesù Crocifisso. Le suore si sono assiduamente prodigate ogni anno, da Settembre a Giugno, offrendo un modello di Scuola seria e lieta ed assicurando la formazione religiosa e lo sviluppo intellettuale e morale ai piccoli alunni. Il numero delle sezioni è andato via via aumentando con orario prolungato e ricchezza di sussidi didattici e ginnici; Personalmente ho avuto la possibilità dì seguire la nascita e lo sviluppo della Scuola fin dall'inizio. Un plauso ed un augurio va alla direttrice, suor Elisabetta Favale, superiora instancabile ed animatrice."
Direttore Didattico Dott. Angelo CROCITTO
"Ho vissuto e vivo dal 1978 una bella esperienza nella Scuola Materna "Santa Cecilia" come genitore e, soprattutto, come pediatra. Sono stato e sono testimone dei continui miglioramenti della Scuola nel suo insieme. Gli ambienti, in particolare, sono diventati più salubri, confortevoli ed accoglienti. Dal punto di vista sanitario è, forse, l'unica Scuola che fornisce ai propri iscritti un servizio di medicina scolastica dal 1979, cosa mancante a Gravina in tutte le scuole di ogni ordine e grado. L'opera educativa ha contribuito molto nella nostra collettività formando bambini e genitori. Ddopo l'incontro sulla "Carie dentaria" ho riscontrato una netta diminuzione della stessa nei bambini, la stessa cosa può dirsi per altri interventi atti a prevenire mali e malformazioni infantili. Tutto ciò permette di affermare che è una Scuola all'avanguardia e al passo coi tempi."
Pediatra Dott. Pietro FUSILLI
"In questa Scuola ho fatto la mia prima esperienza didattica dove sono stata accolta con fiducia e disponibilità dalla direttrice e dalle sue collaboratrici. Come madre ho avuto anche modo di apprezzare la laboriosità e la competenza del personale, l'idoneità degli ambienti spaziosi e accoglienti, dove le mie bambine hanno potuto sviluppare le loro capacità con attività giocose e formative. Un grazie sincero, dunque, da Luciana, Rossella e dai loro genitori a tutti quelli che si adoperano per il buon funzionamento della Scuola Materna "Santa Cecilia" e auguri per un futuro ancora più ricco di soddisfazioni."
Insegnante Marisa LOIUDICE